Lo Staff di Eoliando fornisce alcuni consigli che possono aiutare chi non ha mai visitato le Isole Eolie e si trova a dover scegliere tra le 7 isole dell'Arcipelago Eoliano, diverse tra loro dal punto di vista geografico, naturale, dei servizi e della frequentazione turistica.
Per qualsiasi altra informazione potete contattare il nostro call center allo 090.9814948
Clicca sull'isola di tuo interesse per leggere i nostri consigli.
Lipari è l'isola principale dell'arcipelago delle Eolie, dotata di maggiori servizi e comfort quali bar, ristoranti, vari supermercati , locali notturni, piano-bar con musica dal vivo, farmacie, Ospedale (l'unico dell'arcipelago), Museo Archeologico con anfiteatro per le manifestazioni culturali , organizzazione di eventi socio/culturali, etc.etc.
Lipari è collocata proprio al centro dell' intero arcipelago, una delle caratteristiche che la rendono adatta al viaggiatore che desidera spostarsi giornalmente per visitare le altre isole ; tali escursioni è possibile effettuarle sia con i mezzi di linea ufficiali (mediante aliscafi o navi traghetto) che mediante (traendone maggior divertimento) le imbarcazioni tipiche dei pescatori locali.
Lipari è divisa in due aree principali :
Lipari centro storico : è il centro abitato più importante con il porto commerciale e porticciolo turistico, la rocca del castello con il Museo Archeologico (uno dei più importanti al mondo) , vie principali e vicoletti gremiti di negozi di ogni genere, bar, ristoranti e localini vari. Ad appena 3 km , tranquillamente percorribili in autobus ed in brevissimo tempo (5/10 minuti), vi è Canneto, secondo centro abitato dell'isola per importanza che si espande per circa 2 km di spiaggia fornita di lidi attrezzati ma anche di tratti liberi alla balneazione.
Come il centro di Lipari anche Canneto è fornito di vari servizi quali negozi vari, supermarket, uffici postali e bancari, di una piazza principale che diventa ritrovo nelle sere d'estate e dove vi è un piccolo molo di approdo utilizzato come punto di partenza sia per i taxi del mare che facilitano l'accesso alle spiagge più distanti e non raggiungibili via terra, sia per le partenze per le escursioni alle altre isole.
Altra peculiarità molto importante è che tra Lipari e Canneto vi sono dei continui collegamenti con i bus navetta (durante l'estate sono anche notturni e proseguono fino alle prime ore del mattino)
Le spiagge dell'isola di Lipari sono in prevalenza formate da ciottoli misti a ghiaia e durante la vacanza si ha la possibilità di visitarne diverse, raggiungibili comodamente a piedi, in auto o con lo scooter oppure solo via mare.
>> Consiglio di Eoliando:
Lipari è consigliata a chi visita per la prima volta l'arcipelago delle Eolie e desidera approfittare della sua posizione centrale per gli spostamenti e le escursioni alle altre isole. Avendo un ottima estensione geografica sostanzialmente vasta e diversificata , riesce ad offrire dei luoghi più tranquilli e ideali soprattutto per famiglie o per chi ama la serenità e il relax , ma anche dei luoghi dove la vita giornaliera è più animata e vivace indicati per i vacanzieri che amano la movida e desiderano vivere pienamente e intensamente la notte liparese.
Lipari può essere scelta anche nei periodi di bassa stagione (quando in alcune giornate può succedere che le condizioni meteo-marine non consentano di andare al mare) poichè ha un centro storico accogliente per lo shopping e per godersi un buon aperitivo con gli amici ed offre delle attività alternative e socio -culturali come la visita all'importante Museo Archeologico Eoliano, alla Cattedrale ed alle altre piccole chiese ubicate nello stesso comprensorio, il Centro Studi Lipari con l'organizzazione di iniziative ed eventi culturali vari , teatro all'aperto e itinerari con percorsi naturalistici con guide specializzate , tour dell'isola con sosta nei punti più panoramici e degustazioni, la visita alle ex cave di pomice, etc.
A coloro che desiderano vivere al meglio l'isola nelle sue bellezze paesaggistiche consigliamo il noleggio di scooter .
L'isola è dotata di un grande numero di strutture ricettive di buona qualità e comfort (case vacanze, hotel, residence, B&B), per tale motivo è possibile trovare la soluzione più adatta alle Vostre esigenze anche se decidete di prenotare in ritardo, (chiaramente chi prima prenota meglio sceglie!). I prezzi del soggiorno e dei beni di prima necessità sono accessibili a tutte le tasche.
L'isola di Salina, dopo Lipari , è la seconda isola dell' Arcipelago Eoliano in termini di estensione del territorio. Per godere di un ottimo soggiorno è preferibile sempre noleggiare un mezzo poichè i vari borghi dell'isola sono distanti e alcuni non proprio in prossimità di spiagge e porti.
Salina è l'isola più verde dell'Arcipelago, famosa per la sua Riserva Naturale che ricopre e interessa oltre la metà del territorio , meta indiscussa di molti escursionisti esperti ma anche meno esperti e amanti della natura seguendo dei suggestivi itinerari naturalistici e godendo di un incantevole panorama su tutta l'isola e sulle vicine Panarea e Stromboli.
Le sue spiagge, prevalentemente composte da sassi di media grandezza, non sono tutte attrezzate ; ha un unica spiaggia di sabbia, non molto ampia , affollata specie nei periodi di alta stagione, che è quella del borgo di Rinella dove vi è anche il secondo porto dell'isola , approdo di mezzi di linea (traghetti ed aliscafi).
L'isola di Salina consente ai visitatori di gustare ed apprezzare una vacanza in totale tranquillità e relax ,specie se si preferisce risiedere in una delle varie strutture distaccate dai 3 centri principali.
Salina ha infatti al suo interno 3 Comuni : comune di Santa Marina, di Malfa e di Leni, ognuno di essi è fornito di un centro storico, di negozi, bar e supermarket. Il borgo di Santa Marina, che costituisce anche la zona principale dell'isola con il porto più grande diviso tra l' area di approdo per i mezzi di linea e la darsena per le imbarcazioni da diporto; gode di vari locali quali bar, ristoranti e qualche pub e locale con musica dal vivo, attivando durante i mesi estivi una propria ma moderata movida risultando piacevole ma non chiassosa.
I borghi di Malfa e Leni ( zone un pò più lontane dal mare che è comunque raggiungibile in scooter in appena 5 minuti) sono invece i punti ideali per chi desidera trascorrere una vacanza all'insegna della natura e assaporare i sapori tipici dell'isola.
Il borgo di Pollara, reso famoso dall'indimenticabile interpretazione di Massimo Troisi nel film "Il Postino" è luogo un pò appartato rispetto al resto dell'isola ma allo stesso tempo incantevole. La spiaggia di Pollara, situata sotto una ripida scogliera a forma di anfiteatro a strapiombo sul mare, è uno dei luoghi più affascinanti di tutte le Eolie con un promontorio dove sono visibili magazzini e rifugi scavati nel tufo. Da questa spiaggia è possibile ammirare lo spettacolare tramonto riconosciuto tra i più belli al mondo con sullo sfondo le spettacolari attrattive naturali, basti pensare al faraglione, all’arco in primo piano e alle bellissime isole Alicudi e Filicudi in secondo piano.
>> Consiglio di Eoliando:
L'isola di Salina è molto bella ed incantevole, meta ideale per famiglie e coppie e per tutti coloro che vogliono godere interamente di una vacanza in assoluto relax ed amano il contatto diretto con la natura. Consigliamo il noleggio di auto o scooter a prescindere dalla zona in cui si risiede. Vista la sua posizione centrale all'interno dell' arcipelago (come le isole di Lipari e Vulcano), costituisce un ottima base in quanto è collegata al resto dell'arcipelago da un efficiente servizio di aliscafi di linea.
Sull'isola vi sono varie strutture ricettive sorte soprattutto durante gli ultimi anni quali Hotel, B&B, Agriturismo. Altrettanto soddisfacente è il numero di case vacanza, di media qualità e altrettanti comfort, distribuite nelle varie località dell'isola. Si consiglia di prenotare in anticipo soprattutto se la richiesta ricade nelle zone che si trovano più vicine al mare quali Santa Marina, Lingua e Rinella. I prezzi del soggiorno sono più abbordabili in strutture poste nelle zone collinari (Malfa, Leni, Pollara) ed un po' più elevati nelle strutture poste in vicinanza del mare.
L'isola di Vulcano si divide tra " Vulcano Porto " e " Vulcano Piano ".
Il Vulcano domina l’isola, del fascino mitologico conferitogli da greci e romani che, per la presenza dello stesso, chiamarono l’isola “terra calda” (Terasia). La cima può essere raggiunta a piedi dagli amanti del trekking e della natura, da qui si ammira anche il possente vulcano dello Stromboli. La zona del Porto rappresenta il centro dell'isola, si visita tranquillamente a piedi, è dotato di varie attività quali negozi, centri noleggi mezzi , pizzerie , ristoranti, boutique di souvenir ed inoltre le attività principali quali farmacia e market e una discreta organizzazione per le escursioni nelle altre isole.
Una delle caratteristiche dell'isola sono i fenomeni di origine vulcanica: da non perdere la pozza dei fanghi termali, una delle principali attrattive dell'Isola fin dai tempi antichi dove è possibile immergersi per la cura di varie patologie con le sue acque calde, così definite perché riscaldate da ebollizioni sottomarine dovute alla fuoriuscita di gas caldi dai fondali.
La Spiaggia delle Sabbie Nere, attrezzata di impianti turistici, è molto caratteristica per la sabbia scura e finissima e per il magnifico tramonto su Filicudi. Questa baia protetta collega il porto levante all'istmo di Vulcanello , anch'essa località attrezzata con varie strutture ricettive e abitazioni per vacanza .
La spiaggia di Gelso, molto riservata poichè più difficile da raggiungere, è raggiungibile via terra da Vulcano Porto grazie ad un’unica strada ma prevalentemente (e anche più facilmente) l'accesso avviene via mare mediante imbarcazioni da diporto ; la zona è meta ambita dagli amanti del mare e per chi ama lo snorkeling , le spiagge hanno i bassi fondali di sabbia e vi domina un faro particolarmente suggestivo dal quale è possibile ammirare la costa saracena e il Monte Etna.
Quest’area dell’isola, una volta era destinata principalmente alla coltivazione dei vigneti ma in questi ultimi anni sono sorte varie strutture ricettive . Il piccolo borgo omonimo è un delizioso paesino di pescatori e nei pressi della spiaggia vi è anche una piccola chiesetta. Si tratta del luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante. Vulcano Piano è una zona collinare a circa 400 mt sul livello del mare e a circa 7 km dal centro e dal mare, è immersa nel verde e rilassante, ideale per chi vuole una vacanza lontano dalla massa . Offre al turista un paesaggio di rara bellezza , visitando i punti panoramici come Capo Grillo dal quale si ammira quasi tutto l'arcipelago .
>>Consiglio di Eoliando:
L'isola, che non è molto ampia , è consigliata soprattutto a chi ama la vita di mare , è ottima per chi desidera curarsi con la fango-terapia ed è frequentata maggiormente durante i mesi di alta stagione turistica. Non ha un centro molto confortevole per lo shopping e come attività alternative a quelle balneari vi è la visita alla Valle dei Mostri ( luogo ove vi sono delle caratteristiche e curiose rocce dalle forme strane ). Vi è un discreto numero di strutture ricettive (case vacanze, hotel, residence, B&B), pertanto è possibile trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze anche se deciderete di prenotare in ritardo. I prezzi del soggiorno e dei beni di prima necessità sono accessibili a tutte le tasche. La vita notturna a Vulcano si anima soprattutto in riva al mare: il punto di incontro per i ragazzi, ma anche per gli altri turisti, è la spiaggia delle sabbie nere, dove si può gustare un aperitivo osservando il sole che tramonta o sorseggiare un cocktail sotto il cielo stellato, tra buffet e dj set.
Stromboli come l'isola di Vulcano, si gira facilmente a piedi e le sue spiagge sono tutte di sabbia nera vulcanica. L'isola è magica ed affascinante per via del vulcano attivo che attira turisti da tutto il mondo per le sue eruzioni ad intervalli quasi regolari che è possibile ammirare sia dal mare che facendo la scalata al cratere.
Non è consentito lo sbarco dei mezzi ai non residenti (auto e scooter), ed anche per questo l'isola offre silenzio e tranquillità; stradine tipiche e case bianche in stile eoliano completano un magico acquerello.
Stromboli (come tutte le isole minori) non è molto attrezzata per quanto riguarda le escursioni in barca verso le altre isole anche per via della sua posizione più decentrata, tuttavia, durante la stagione estiva ci si muove discretamente bene con gli aliscafi. Quest' isola non offre molto a livello di svago e vita notturna, ma sicuramente è un'ottima meta per godersi un pò di relax, sole e mare.
>> Consiglio di Eoliando:
E' un'isola magica che entra nel cuore, ma sicuramente non è adatta a tutti per la sua semplicità dal punto di vista dei comfort, delle strutture ricettive, dei servizi, dello shopping..
È la meta ideale per chi ama la natura a tratti ancora incontaminata, per chi può fare a meno delle comodità, per chi dà meno risalto all'apparenza e più alla sostanza...
L'isola è piccola, non offre un gran numero di hotel, case vacanze e B&B, si consiglia quindi di prenotare con molto anticipo la propria vacanza. I prezzi del soggiorno sono medio-alti rispetto alle altre isole dell'arcipelago, ed anche i beni di prima necessità sono un po' più cari..
Panarea, la più piccola delle Eolie, è la meta preferita dai giovani soprattutto nel mese di Agosto per le sue discoteche e le feste in barca organizzate ogni giorno; non ha spiagge, fatta eccezione per la caletta degli Zimmari, unica zona con un pò di sabbia che si trova a circa 2 km dal centro abitato.
Una volta giunti sull'isola, è consigliabile noleggiare un gozzo per muoversi tra gli isolotti e le varie calette che sono davvero bellissime ed incontaminate. Negli altri mesi, è perfetta per chi desidera una vacanza in pieno relax, lontana dai rumori dei mezzi.
Ordinata e pulita è caratterizzata da piccole viuzze e casette bianche in tipico stile eoliano; non è possibile sbarcare mezzi sull'isola. Come Stromboli, Panarea è abbastanza decentrata rispetto alle altre isole, quindi, non è ideale come base per le escursioni.
Consiglio di Eoliando:
L'isola è piccolissima e consente di essere visitata in breve tempo, è tipica per l'architettura eoliana che regna un po' ovunque. Vista l'assenza di spiagge, non è consigliata a famiglie con bambini, mentre è ideale per i giovani (nei mesi di Luglio ed Agosto) e per le coppie giovani.
Le strutture ricettive sono poche, per la maggior parte si tratta di Hotel; sparse per l'isola ci sono delle case vacanze che si consiglia di prenotare con largo anticipo. I prezzi del soggiorno sono alti rispetto alle altre isole dell'arcipelago, ed anche i beni di prima necessità sono abbastanza cari..
Filicudi ed Alicudi sono le isole più lontane e meno organizzate dal punto di vista dei servizi ma offrono una vacanza in totale relax e lontana da qualunque tipo di mondanità.
Filicudi è abbastanza grande, per questo è consigliabile noleggiare uno scooter; vista l'assenza di spiagge è utile noleggiare sul posto una barchetta e godere appieno la magia dell'isola che vanta dei fondali e delle coste tra le più belle dell'arcipelago.
Anche se è consentito lo sbarco dei mezzi, sull'isola regna una pace incredibile e la sera, dopo un certo orario, si può godere di un silenzio surreale.
Alicudi invece, offre un tipo di vacanza estrema; fatta eccezione per il porto, per un negozio di generi alimentari, per un piccolo bar ed un solo ristorante dell'unico hotel presente sull'isola, non c'è altro.
>> Consiglio di Eoliando:
Filicudi ed Alicudi sono isole spartane e selvagge, non sono adatte a tutti e sicuramente non ideali a famiglie con bambini. Indicate per chi ama e rispetta la natura ancora incontaminata e per chi riesce a vivere anche senza i comfort della vita moderna, per chi ama il silenzio ed una vita esclusivamente di mare.
Alicudi, in particolare, non ha strade ma solo vicoli e scalinate che richiedono una certa preparazione fisica per raggiungere le case che si trovano sulle pendici dell'isola e mancano del tutto le spiagge di sabbia o ghiaia.
Vi sono pochissime strutture turistiche, (2 o 3 piccoli Hotel a Filicudi ed uno ad Alicudi) e qualche casa vacanze in tipico stile eoliano dalla struttura semplice. I prezzi del soggiorno e dei beni di prima necessità sono nella media.